Passa ai contenuti principali

Certificazione LEED: quale protocollo scegliere? Core and Shell VS Commercial Interiors


Il protocollo LEED BD+C: Core and Shell Development fa parte del LEED for Building Design and Construction v4 (LEED BD+C v4) ed è dedicato alle nuove costruzioni di edifici per i quali sono definiti l’exterior shell, gli impianti meccanici, elettrici e idrici principali dell’ edificio (core), ma potrebbe non essere definito un completo fit-out degli interni. Il protocollo è particolarmente appropriato nel caso in cui, al momento della certificazione, una quota pari o superiore al 40% dell’area lorda di progetto (project’s gross floor area) non sia completa.
Il protocollo LEED ID+C: Commercial Interiors fa parte del LEED for Interior Design and Construction v4 (LEED BD+C v4) ed è dedicato agli spazi interni che sono oggetto di fit-out. Inoltre, al momento della certificazione il 60% dell’area di progetto deve essere completa. Il protocollo Commercial Interiors è dedicato alle destinazioni d’uso diverse da retail e accoglienza (hospitality).
Storicamente il protocollo Commercial Interiors era stato concepito come complemento al protocollo Core and Shell, che invece era nato per rivolgersi agli sviluppatori immobiliari per certificare il core e la shell di un progetto e predisporre l’edificio per tenants consapevoli ed attenti agli aspetti ambientali nella sua più ampia accezione del termine.
A scopo di chiarezza si riporta la definizione di interior fit-out indicata all’interno dei documenti LEED.
 
Si sottolinea che l’intera area del progetto deve essere certificata secondo un unico rating system. Pertanto, è opportuno selezionare il protocollo che si adatti ad almeno il 60% dell’area di progetto, poiché tutto il progetto dovrà rispettare i prerequisiti del protocollo scelto e verrà esaminato come un unicum per valutare l’ottenimento dei crediti del rating system selezionato.
Si rimanda a questo link di USGBC che offre un utile ma semplice tool per una scelta preliminare del protocollo da adottare per il proprio progetto che si vuole certificare LEED:
Un utile strumento di analisi sono le scorecard: nel seguito vi riportiamo le scorecard dei due protocolli, dalle quali è possibile apprezzare le differenze e le sinergie dei due protocolli.
Scorecard LEED BD+C: Core and Shell Development

Scorecard LEED ID+C: Commercial Interiors
 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Quali densità utilizzare per i combustibili per autotrazione per le diagnosi energetiche?

Spesso non si ha a disposizione il dato relativo alla densità dei carburanti utilizzati per autotrazione. ENEA ha messo a disposizione per l'invio delle diagnosi energetiche dei fogli di rendicontazione dai quali è possibile dedurre i valori di densità da utilizzare per i principali carburanti da autotrazione. In particolare: gasolio: 0,843 kg/l benzina: 0,729 kg/l GPL 0,742 kg/l Tiziano

Certificazione LEED BD+C e selezione del protocollo. Cosa si intende per spazi completati?

Quando si parla di certificazione LEED è fondamentale aver chiaro fin dal principio quale protocollo di certificazione seguire. Ai fini della scelta del tipo di certificazione occorre prendere in considerazione anche la quota parte di area che sarà completata al momento della certificazione . Questo perché solo il protocollo Core & Shell consente che sia incompleto più del 40% degli spazi. A questo link troverete qualche dettaglio in più:  https://www.usgbc.org/rating-system-selection-guidance Ma cosa si intende per " complete " ai fini LEED? Nell'ambito del rating system BD+C affinché uno spazio sia considerabile " completed " non  devono necessariamente essere presenti arredi mobili, impianti e/o apparecchiature. Se le finiture di pavimenti, muri e soffitti sono completi, porte interne e finestre sono installate e tutti i sistemi e componenti fissi degli impianti meccanici, elettrici ed idraulici (i cosiddetti MEP systems* ) sono installati, allora lo ...