Passa ai contenuti principali

Rendicontazione e comunicazione dei risparmi energetici 2019

L'art. 7 comma 8 del D. Lgs 102/2014 richiede che:
"I risparmi di energia per i quali non siano stati riconosciuti i titoli di efficienza energetica rispetto all’anno precedente e in condizioni normalizzate, riscontrabili dai bilanci energetici predisposti da imprese che attuano un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma ISO 50001, e dagli audit previsti dal presente decreto sono comunicati dalle imprese all’ENEA e concorrono al raggiungimento degli obiettivi di cui al presente articolo."

Entro il 31/03 dell'anno n devono essere comunicati all'ENEA tutti i risparmi di energia normalizzati conseguiti rispetto all'anno precedente n-1. I soggetti interessati sono:
  • quelli che sono soggetti all'obbligo di redazione delle diagnosi secondo l’art. 8 del medesimo decreto;
  • tutte le imprese che hanno implementato un sistema di gestione dell’energia ai sensi della ISO 50001. 
A tale meccanismo può partecipare volontariamente qualsiasi altra impresa.

Alcune note utili alla rendicontazione:
  1. la rendicontazione va effettuata su base annuale;
  2. i risparmi da rendicontare sono tutti quelli riconducibili non soltanto ad interventi di efficientamento di tipo tecnologico, ma anche al semplice risparmio energetico derivante da modifiche comportamentali e/o della gestione del ciclo produttivo stesso;
  3. da questi risparmi dovranno essere scorporate le tonnellate equivalenti di petrolio per le quali sono stati riconosciuti i certificati bianchi di qualsiasi tipo, CAR compresa;
  4. l’algoritmo del calcolo dei risparmi dovrà tenere conto del più opportuno fattore di normalizzazione relativo a ciascun intervento, anche in base al livello di misura disponibile. La comunicazione dei risparmi conseguiti dovrà essere effettuata mediante uno schema di rendicontazione basato su semplice algoritmo del tipo:


Dove:
Ca = consumo del vettore energetico considerato nell'anno antecedente a quello rendicontato.
FNa = Fattore di normalizzazione nell'anno antecedente a quello rendicontato.
Cp = consumo del vettore energetico considerato nell'anno rendicontato.
FNp = Fattore di normalizzazione nell'anno rendicontato.

ENEA ha messo a disposizione un format impostato per la rendicontazione per due siti, ovviamente in caso i siti siano in numero maggiore va replicata la parte del format di rendicontazione relativa ai siti per il numero di siti eccedenti ed aggiornata la formula di somma totale dei risparmi.
Il file in formato excel è scaricabile da questo link: ENEA rendicontazione risparmi - format excel

La comunicazione, ovvero il caricamento del file excel compilato, deve essere fatta attraverso il portale 102 predisposto da ENEA (https://audit102.enea.it/), accedendo con le credenziali dell'impresa e aprendo dal menù verticale sulla sinistra la sezione:

Commenti

Post popolari in questo blog

Certificazione LEED: quale protocollo scegliere? Core and Shell VS Commercial Interiors

Il protocollo LEED BD+C: Core and Shell Development fa parte del LEED for Building Design and Construction v4 (LEED BD+C v4 ) ed è dedicato alle nuove costruzioni di edifici per i quali sono definiti l’ exterior shell , gli impianti meccanici, elettrici e idrici principali dell’ edificio ( core ), ma potrebbe non essere definito un completo fit-out degli interni. Il protocollo è particolarmente appropriato nel caso in cui, al momento della certificazione, una quota pari o superiore al 40% dell’area lorda di progetto ( project’s gross floor area ) non sia completa. Il protocollo LEED ID+C: Commercial Interiors fa parte del LEED for Interior Design and Construction v4 (LEED BD+C v4 ) ed è dedicato agli spazi interni che sono oggetto di fit-out . Inoltre, al momento della certificazione il 60% dell’area di progetto deve essere completa. Il protocollo Commercial Interiors è dedicato alle destinazioni d’uso diverse da retail e accoglienza ( hospitality ). Storicamente il...

Quali densità utilizzare per i combustibili per autotrazione per le diagnosi energetiche?

Spesso non si ha a disposizione il dato relativo alla densità dei carburanti utilizzati per autotrazione. ENEA ha messo a disposizione per l'invio delle diagnosi energetiche dei fogli di rendicontazione dai quali è possibile dedurre i valori di densità da utilizzare per i principali carburanti da autotrazione. In particolare: gasolio: 0,843 kg/l benzina: 0,729 kg/l GPL 0,742 kg/l Tiziano

Certificazione LEED BD+C e selezione del protocollo. Cosa si intende per spazi completati?

Quando si parla di certificazione LEED è fondamentale aver chiaro fin dal principio quale protocollo di certificazione seguire. Ai fini della scelta del tipo di certificazione occorre prendere in considerazione anche la quota parte di area che sarà completata al momento della certificazione . Questo perché solo il protocollo Core & Shell consente che sia incompleto più del 40% degli spazi. A questo link troverete qualche dettaglio in più:  https://www.usgbc.org/rating-system-selection-guidance Ma cosa si intende per " complete " ai fini LEED? Nell'ambito del rating system BD+C affinché uno spazio sia considerabile " completed " non  devono necessariamente essere presenti arredi mobili, impianti e/o apparecchiature. Se le finiture di pavimenti, muri e soffitti sono completi, porte interne e finestre sono installate e tutti i sistemi e componenti fissi degli impianti meccanici, elettrici ed idraulici (i cosiddetti MEP systems* ) sono installati, allora lo ...